Relazione di sostenibilità 2022
Giungiamo quest’anno alla redazione della Quarta Relazione sulla Sostenibilità della nostra Cooperativa, lo facciamo riproponendo i temi già presenti nei passati documenti tentando di aggiornare quelle che sono le tematiche fondanti del nostro approccio che nel frattempo si possono essere evolute o sviluppate.
L’impresa è un’Arca temporale che trasporta e trasla noti, sentiti, saperi e valori; in Insieme Benefit intendiamo la nostra Relazione di Sostenibilità come un manuale di guida della nostra “nave”; siamo consci che per avere una ricaduta e raccontarsi occorre prima di tutto “fare impresa” e sporcarsi le mani nell’ Economia reale accontentandosi, accettando compromessi, sviluppando soluzioni utili e sperimentando vie talvolta meno funzionali ai risultati che si vogliono ottenere, trovando il coraggio di tornare sui propri passi se questo occorre.
Insieme Benefit guarda al proprio 14esimo anno di attività; pochi per poter appartenere al novero delle “imprese intergenerazionali” cui tanto ci rifacciamo nei nostri modelli fondanti, ma abbastanza per dire che abbiamo superato da un pezzo la sopravvivenza media delle imprese in Italia (che è di 8 anni).
E allora continuiamo a fare quello che crediamo di avere imparato a fare dignitosamente, Insieme Benefit è un attivatore di Reti Sociali; una struttura che nasce per servire Reti e senza le quali Reti non può esistere. Continuare a cercare Reti che trovino in noi un Senso e una Funzione è il nostro unico scopo; dare a chi voglia capire “come si fa”, le nostre soluzioni e le cose che abbiamo imparato è un imperativo. Insieme Benefit è una entità di Diritto, del Sapere e dell’Ingegno Collettivo, per noi che oggi lo popoliamo è fondamentale custodire e trasmettere tentando di “ben fare” nel frattempo, nell’ attesa che chi deve ancora venire si presenti alla nostra porta chiedendo le chiavi della Casa.
Cosa fa Insieme Benefit
Oggi non è facile ricordarlo, perché ci sembra che le Cooperative di Utenza siano uno “stato di natura” ma pur avendo solo 13 anni siamo stati la prima Cooperativa di Utenti nata in Italia ad occuparsi di intermediazione assicurativa, oggi può apparire normale ma nel 2011 si trattava di un esperimento piuttosto azzardato non essendovi un’esperienza a cui rifarsi, noi stessi eravamo incerti ed avemmo diversi scambi e incontri con le Compagnie Assicurative piuttosto incerte sul fatto di avallare il nostro modello.
Quello che ci veniva opposto era che non vi era un pregresso che certi casse che le Cooperative potevano diventare Assicuratori, peraltro in quel periodo un’altra cooperativa (di emanazione completamente differente e non in forma di Coop di Utenti) stava chiudendo sull’onda di una serie di contestazioni effettuate dall’Istituto di Vigilanza (l’allora ISVAP) riguardo la gestione e le modalità di controllo interno.
Nel tempo alle assicurazioni si sono affiancati i servizi Welfare, (con l’inserimento di una figura specifica e la creazione dell'Ufficio Welfare e del marchio Coop4Welfare) e la vendita di Energia (Gas e Luce) ad Aziende (tramite il rapporto con la Cooperativa di Utenza di Confcooperative Power Energia) e Privati (tramite Dolomiti Energia).
Insieme è una Società Benefit
Le Società Benefit (SB) rappresentano la trasposizione al mercato dei concetti che hanno sempre mosso la cooperazione; integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di autosostentamento economico e finanziario, finalità di ricaduta a saldo positivo sulla società, sulle collettività, sui territori e sulla biosfera.
Le Società Benefit inseriscono nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi economici e finanziari necessari alla sopravvivenza e trasposizione della struttura aziendale nel tempo, anche lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sui territori, intesi sia come costrutto di relazioni tra individui ma anche come sistema ecologico in equilibrio, considerando le biosfere (acque, terre e aria) come parte integranti del sistema.
Una Società Benefit è uno strumento legalmente riconosciuto in forma strutturata di impresa che ha lo scopo di creare una solida base per sopravvivere nel tempo, “navigandovi” attraverso per portare la struttura aziendale e le sue missioni nel futuro, creando valore condiviso non solo nell’attuale, ma anche per “chi siederà dopo” al governo dell’Azienda e dei sistemi connessi ad essa.
Essere Società Benefit cristallizza nello Statuto e nei regolamenti le pratiche e i principi non economici dell’Impresa, questo permette quindi di proteggere la missione anche in caso di passaggi generazionali o cambi di management. Tempi nuovi richiedono nuovi modelli ed approcci e in questa impresa che ci vede impegnati ogni giorno da 13 anni abbiamo deciso di cimentarci con Insieme Benefit
La certificazione B-CORP prodromo del grande cambiamento in Società Benefit
Per avviare il percorso verso le Società Benefit, per noi rivoluzionario e ormai percepito come necessario, nel giugno 2016 abbiamo deciso di confrontarci con uno standard di certificazione che abbiamo ritenuto di conseguire per misurarci sui temi della ricaduta sociale e per vedere se eravamo pronti a divenire una Società Benefit; nel 2016 abbiamo quindi conseguito la certificazione B-Corp, dando il via ad un percorso di cambiamento compiutamente concretatosi poi nell’Ottobre 2018 (grazie ad una variazione statutaria), che ci ha reso all’ epoca prima Società Benefit operante nell'intermediazione assicurativa in Europa.
Oggi non siamo più gli unici ad avere tale caratteristica ovviamente, ma questo rimane per noi forte elemento distintivo di azione e progettazione quotidiana.
Abbiamo costruito solide fondamenta in termini di responsabilità e trasparenza, in modo da poter crescere e mantenere nel tempo il nostro patrimonio fatto di valori, cultura, processi e buone pratiche. Per realizzare quest’opera abbiamo integrato all'interno del nostro DNA (lo Statuto) una corposa parte valoriale di indirizzo dei comportamenti futuri e presenti, rendendoli di fatto indisponibili ai futuri amministratori e vincolandoli a tenere salda la direzione verso gli obiettivi fondanti di sostenibilità sociale ed ambientale che ci vedono “servitori delle reti sociali amiche di questi ideali”.
Siamo una Cooperativa, pertanto la proprietà è diffusa ed il voto capitario: il 100% dell’impresa è quindi in mano agli assicurati e ai dipendenti. Ogni anno provvediamo ad una raccolta dati con interviste e questionari presso un campione di Soci, Fornitori e Clienti e ne nasce un documento a disposizione dei Soci che permette di monitorare la percezione esterna, le ricadute socio- ambientali e le politiche di Insieme.
Abbiamo protocolli specifici per monitorare e comunicare la nostra mission, sia all'esterno che presso i nostri “portatori di interesse”. La comunicazione aziendale è effettuata tramite newsletter che raggiunge oltre 3000 persone e aziende. Questo è lo strumento con il quale sono comunicate tutte le iniziative sviluppate per i Soci e per le collettività dei territori in cui operiamo. Abbiamo anche canali Facebook, Linkedin e Instagram, questo di per sé non è un elemento differenziante, ma come è ver cabile utilizziamo questi canali per informazioni di servizio e per sviluppare la comunicazione coi territori cercando di rendere Insieme Bene t una realtà trasparente e le nostre progettualità condivise ed aperte. Esiste un Sito istituzionale www.cooperativainsieme.eu nella cui sezione News sono trattati apertamente i temi e le azioni che la cooperativa porta avanti.
Insieme Benefit nasce con l’intento di creare un “contenitore" strutturato nel quale il Cliente, i Tecnici Esperti e le Imprese partner possano dialogare e ritrovarsi come attori di pari livello.
Dentro Insieme Benefit risiedono tutti gli attori della filiera (Utenti, Fornitori e Tecnici), in uno spazio condiviso tra chi “fabbrica”, “produce” e/o “distribuisce” e chi acquista, in modo che gli interessi ed i linguaggi delle parti possano quanto più possibile coincidere.
Insieme Benefit nasce per essere un aggregatore di territori e di gruppi omogenei di Utenti; il modello di Insieme tuttavia è aperto e replicabile da ogni gruppo omogeneo e identificabile che voglia sviluppare l’iniziativa.
L’ambizione di Insieme Benefit è che su tutto il territorio nazionale nascano iniziative di Utenti analoghe alla nostra per poter sviluppare sinergie e consolidare Reti che rendano il modello di Cooperazione di Utenza più forte sia verso i fornitori, e maggiormente competitivo nei confronti delle reti profit.
Insieme Benefit è anzitutto una Collettività di Persone che si è aggregata attorno a un’idea; un gruppo che è costantemente cresciuto, dalla nostra fondazione occorsa in Aprile 2010 fino ad arrivare oggi ad annoverare oltre 15.000 Utenti che in qualche modo si sono serviti di noi negli anni dalla nostra nascita ad oggi; (divisi tra tra Soci o Clienti). Non tutti i Clienti sono Soci e non tutti i Soci sono Clienti (questo non sempre è positivo e stiamo lavorando per convincere i Soci a divenire sempre più attivi nell’acquisto di servizi in Cooperativa).
• Intermediazione Assicurativa: serviamo collettività di Utenti omogenei e riconducibili a Reti che sposino i concetti di Mutualità e Ricaduta Sociale Positiva promossi da Insieme Benefit. Questo ramo d’azienda è stato il primo ad essere introdotto ancora quando eravamo un semplice “gruppo d’acquisto” informale" nel 2009.
• Servizi di Welfare per Grandi Collettività e Aziende, Territori e Reti di Imprese: ramo di attività che completa l’offerta assicurativa servendo le collettività di utenti omogenei come i dipendenti di singole o gruppi di aziende, o i residenti su territori specifici (nel Welfare territoriale).
Questa implementazione è stata attuata nel corso del 2018 con l’inserimento tramite assunzione di una nuova funzione dedicata.
• Energia e Gas appoggiandosi a Fornitori 100% rinnovabili: è un’attività inserita su richiesta della base sociale nel corso del 2015 che conta su una persona che si occupa specificatamente dei servizi connessi all’ Energia e Gas. La scelta è quella di privilegiare sempre e comunque le forniture di energia “verde” proveniente da fonti rinnovabili.
Essendo una Cooperativa di Utenza abbiamo l’obbligo della prevalenza della Mutualità e del fatturato generato da Soci, tuttavia possiamo operare anche con Clienti non Soci pur mantenendo l 'equilibrio richiesto dalla norma.
Insieme Benefit aderisce a Confcooperative Modena ed è per questo sottoposta a revisione biennale da parte dell’ Ente che certifica il permanere di quelle che sono le caratteristiche fondanti della Cooperazione. L’ultima revisione espletata a fine 2022 e che ha dato esito positivo è visionabile da tutti i Soci che abbiano piacere di farlo presso la Sede di Insieme Benefit in Via Emilia Ovest 101 Modena.
Nel 2022 il 65,0% dei ricavi delle “vendite e delle prestazioni” riguardava Soci. Chiunque può proporsi per divenire Socio di Insieme Benefit e partecipare così alla Vita Sociale della cooperativa rafforzando al contempo il principio fondante della stessa che si basa sulla contrattazione Collettiva.
Insieme Benefit si propone come centro strutturato e stabile di servizio per le reti sociali e i gruppi coesi ed organizzati, attivi a vario titolo nel mondo della sostenibilità sociale e ambientale, uno strumento a disposizione delle collettività per accedere a forme di contrattazione collettiva con fornitori di servizi che sono abituati a proporsi e trattare esclusivamente a singoli e che quindi hanno capacità contrattuale dominante proponendo contratti ad adesione prestampati.
Insieme Benefit nasce per modificare questa prassi e andare direttamente alla fonte, dai “produttori” dei servizi contrattando prezzi e condizioni specifiche, basando la propria forza sul numero degli aderenti ai vari gruppi d’acquisto e quindi dei Soci.
• "Sicurezza e stabilizzazione Economica e Finanziaria dei Soci” tramite la copertura dei rischi derivanti dal verificarsi di eventi avversi, stabilizzando e sterilizzando difficoltà finanziarie e di liquidità future dovute a eventi nefasti, incerti ma possibili (incendi, carestie, grandine e tempesta, siccità, moria di bestiame, morte, infortuni e malattie). Facciamo questo elaborando insieme alle Compagnie Assicurative che tendiamo a considerare come partner di lungo periodo attraverso forme di copertura e prodotti assicurativi innovativi al fine di permettere a chi opera nell'ambito della sostenibilità sociale ed ambientale di avere la migliore risposta in caso di problemi legati ad eventi avversi.
Insieme Benefit non attua politiche predatorie nei confronti dei fornitori, non promettiamo mai risultati in volumi e numeri, prefiguriamo gli scenari che ragionevolmente possiamo raggiungere in base a quanta forza ci dà la nostra base sociale.
• “Welfare Aziendale delle collettività Socie come sistema di consolidamento del tessuto relazionale interno ed esterno all’ impresa” creando e co-progettando soluzioni nuove ed attente per le Imprese e le Collettività.
Garantire la sterilizzazione finanziaria degli eventi avversi e la capacità di ottenere servizi in caso di necessità dovuta a manifestarsi di rovesci di fortuna è solo una parte dell’opera che ci siamo prefissi, non di solo denaro vive l’uomo; è necessario circondare gli Uomini e le Donne che sono attivi all’interno delle nostre imprese e che popolano i nostri luoghi di opportunità di cura e assistenza, accesso a servizi che migliorino la gestione dei tempi, concilino il lavoro e il tempo dedicato all’accrescimento personale, alla famiglia, di accesso privilegiato alla cultura, sport e tempo libero.
Il Welfare Aziendale e Territoriale diviene il completamento della struttura di servizio che la nostra Cooperativa di Utenti si prefigge di dare ai propri stessi “portatori di interesse".
Il Welfare Aziendale non è visto in Insieme Benefit come un’opportunità di defiscalizzazione o un “portale da vendere”: è un sistema integrato armonicamente, presidiato da Polizze Collettive (come polizze per sopravvenuta inabilità, morte, critical illness indennitarie) e Servizi, possibilità di acquisto di Corsi, Viaggi, Accessi a Teatri, Concerti, Palestre, Piscine, creazione di Reti, Aggregazione di risorse finalizzate a ottenere e erogare servizi nuovi (Lavanderia interaziendale, Mensa, Asilo Aziendale o di vicinato), Progettazione, fase importante fatta con le stesse Imprese e con i territori, e un affiancamento costante e continuo per verificare e monitorare che quanto si intende ottenere possa essere raggiunto.
• “Energia Verde” in accordo con partner etici e trasparenti: il nostro impegno per l’ambiente e per la comunità in cui operiamo diventa concreto avvalendoci di Partner etici come Dolomiti Energia. Insieme pianifichiamo misure per ridurre l’impatto ambientale, promuoviamo l’efficienza energetica e perseguiamo politiche e azioni contro i cambiamenti climatici. Insieme Benefit e Dolomiti Energia, attraverso il Progetto Sinergika, donano 10 euro a progetti sociali innovativi senza costi aggiuntivi.
Insieme quindi sviluppa la propria quotidiana attività su tre direttrici di servizio con un fine unico: semplificare l'accesso a condizioni di favore, agevolare i processi, dissipare la nebbia che attaglia i rapporti tra fornitori e utenti dando un punto di accesso agli stessi che abbatta barriere informative e difficoltà di accesso.
Tutto questo all'interno del tentativo di creazione di una struttura di Rete Sociale che agevoli la trasmissione delle informazioni e delle capacità decisionali.
In Insieme Benefit chi compra servizi possiede l’intermediario (nel caso delle Assicurazioni e dell’Energia) e il fornitore del servizio (nel caso del Welfare), questo genera un abbattimento del numero dei livelli che intercorrono tra la produzione e la fruizione dei servizi. Insieme introduce la Auto-intermediazione e l’Auto-consulenza eliminando dalla filiera operatori Profit che (legittimamente) presidiano oggi la totalità del mercato.
La Cooperativa di Utenza appartiene a chi compra i Servizi quindi ha il focus primario non nell’effettuare la migliore Vendita possibile (come l’intermediario privato) ma nell'effettuare il miglior Acquisto possibile. Disintermediare ciò che è intermediato, consegnare nelle mani degli Utenti (e quindi dei Cittadini) la capacità di contrattazione e di accedere a consulenza quali cata e nel farlo generare Reti Sociali attive e coese; strutture di Donne e Uomini che si rapportino tra loro e nei confronti dei produttori di servizi come Pari.
“Passare da Valere a Essere!”
Se hai un Trattore da assicurare VALI per un trattore, se hai 30 trattori da assicurare VALI per 30 trattori, ma se siamo in 1000 con 10.000 trattori da assicurare SIAMO 10.000 trattori. Il modello della Cooperazione di Utenza è fondamentale per ridare forza alla numerosità dei Cittadini permettendo loro di assumere un ruolo di forza economica coesa; il singolo Cittadino è debole quando si presenta solo, è forte quando si autorappresenta in collettività omogenee e tecnicamente presidiate da figure stabili e formate, capaci di parlare il linguaggio tecnico di chi “produce” i servizi.
Negli anni in Insieme Benefit si è consolidata una struttura orizzontale e senza dirigenti in cui ogni dipendente è nella possibilità di gestire e plasmare i propri impegni e le proprie mansioni. Ogni dipendente può decidere di indirizzare la propria carriera in determinate direzioni concordando con gli altri membri dell'Ufficio e con Insieme stessa la propria mansione attuale o futura: il tentativo è sempre volto a generare una scelta in armonia piena tra le necessità di Insieme Benefit, del gruppo di lavoro e del Lavoratore stesso.
Insieme Benefit, attraverso anche colloqui privati e collettivi, e un continuo raffronto col personale, mette a disposizione percorsi formativi in linea con le richieste e le inclinazioni del collaboratore.
Nel 2022 sono stati reiterati i percorsi di automiglioramento personale tramite moduli di didattica che ogni dipendente può scegliere in piena autonomia e la predisposizione di corsi approfonditi di corsi approfonditi di Mutualità, Welfare, Benessere, Conoscenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Nel 2022 è stato avviato e portato a termine per tutti i Dipendenti di Insieme un corso di Formazione per “Promotore Esperto di Mutualità e Welfare” di 84 ore che ha dato a tutto il personale la possibilità di affrontare in modo approfondito tutte le tematiche del Welfare e dei Fondi Sanitari integrativi; il corso finanziato da Foncoop Bando 49 ha visto la partecipazione in qualità di Docenti di figure di primo piano nell’ambito della formazione come Flaviano Zandonai, Gianlauro Rossi, Tommaso Rotella e numerosi altri. Il corso è stato aperto in diverse parti di aula anche a tutti i Soci.
Insieme è una realtà di piccole dimensioni che ha puntato molto sulla interoperabilità dei componenti del nucleo operativo. Tutti i dipendenti sono posti nelle condizioni di occuparsi in modo specialistico di una specifica area (la più incline alle loro aspirazioni e desideri) ma nel contempo sono effettuate turnazioni dei ruoli e delle responsabilità all’interno dell'Ufficio in modo che ogni operatore possa avere una chiara visione del lavoro di Insieme e di ciò che sono le necessità che man mano emergono.
Nel contempo, attuando queste turnazioni di responsabilità, ogni membro comprende il lavoro svolto dagli altri e le implicazioni delle decisioni che ognuno prende ogni giorno; ciò al fine di consolidare la coesione del gruppo e permettere a tutti di essere maggiormente proattivi tra loro.
Individuare le criticità non appena si manifestino richiede esperienza, capire come rispondere ad esse affiancando la collega prima che questa chieda aiuto o vada in difficoltà è un’arte che va adeguatamente evocata e coltivata.
In Insieme Benefit ogni Dipendente agisce in autonomia, si auto assegna i compiti giornalieri dopo essersi rapportati con le colleghe, non esistono obiettivi giornalieri determinati dall’impresa, non esistono nemmeno obiettivi di vendita. E’ un sistema basato sulla fiducia reciproca, sul raffronto diretto e in tempo reale tra le persone che popolano l'ufficio. La mansione che ognuno si assume comprende già in sé gli obiettivi che derivano dalla responsabilità percepita nei confronti di Insieme Benefit e degli altri.
Nel Febbraio 2019, ancor prima che si manifestassero le “zone rosse” insieme alle lavoratrici si decise di portare il modello di Insieme Bene t verso una completa interoperabilità degli spazi: si decise di tentare di slegare il servizio giornaliero di ognuno dagli spazi sici, fu quindi fatto un importante investimento concluso nel 2021 per avere una perfetta e completa interoperabilità tra casa e ufficio, ma non solo, ci si è voluti spingere oltre, ampliando questa indi erenza al “dove” l’operatrice si trovasse ad ogni spazio sico servito da una rete sufficientemente supportata.
Furono create postazioni clone a casa di ognuno, perfettamente e efficienti e con il 100% della operabilità della postazione d'ufficio, compresa la possibilità di gestire server in remoto, stampanti, scanner, centralini interni, sistemi di compagnia, CRM e gestionali. Le postazioni a casa sono “fisse”, ma all’occorrenza possono essere agevolmente trasportate ove l’operatrice lo desideri.
Nel 2022 è stata consolidata strutturalmente la presenza del lavoro a distanza, infatti anche al fine di abbattere il costo dei trasporti ed agevolare la gestione degli impegni e dei rapporti familiari è stato concordato che ogni collega può effettuare un giorno alla settimana di telelavoro; ovviamente in piena autogestione dell’ Ufficio che concorda le giornate in modo che presso la Sede vi siano fisicamente sempre almeno due operatori contemporaneamente,
In Insieme Benefit già dall’inizio della propria storia vige la completa autogestione del personale riguardo le ferie, all’interno di un ra ronto tra le operatrici volto a garantire comunque il servizio richiesto dall’Utenza e sono le stesse a determinare il “quando e il quanto”. Stessa flessibilità è fornita riguardo ad ogni altra disponibilità relativa a permessi e aspettative.
In Insieme esistono diversi testi “viventi” che nel tempo sono stati anche emendati; esistono, oltre lo Statuto in forma Benefit, particolarmente prezioso in quanto fonte delle regole di funzionamento del metabolismo aziendale ma anche dei valori su cui la nostra cooperativa si fonda; vi sono poi i Regolamenti per Soci e Dipendenti, un documento in vigore dal 2012 che ha subito diversi adattamenti e che regola i rapporti di mutualità tra e per Soci, Dipendenti e Fornitori oltre a normare procedure come la gestione dei sinistri e le modalità in cui vogliamo che i nostri Utenti vengano trattati; esiste poi un Codice Etico, datato 2011; anch’esso alla base dell’attività quotidiana dell’ impresa; in ogni sede di Insieme all’ ingressi questi documenti sono esposti e ampiamente pubblicizzati per tutti coloro che li vogliano approfondire, sempre consultabili durante le ore di apertura degli Uffici di Insieme Benefit di Via Emilia Ovest 101 Modena.
Il sistema di gestione di Insieme Benefit è evoluto naturalmente nel tempo ma non si è mai appoggiato a un sistema o un Crm dominante; la linea, al contrario, si è sviluppata naturalmente nel tempo con una impostazione costruita dal confronto continuo tra gli operatori.
Non vi è stata l’adozione di sistemi che sono stati imposti alle dipendenti, ma sono stati aggiunti man mano e funzionali a gestire il lavoro secondo le linee scelte.
All'interno dell'ufficio è tutto online e ampiamente tracciato, tutti i flussi sono pubblici e veri cabili da ogni lavoratore. Ciascun operatore da ogni postazione può effettuare il lavoro in qualsiasi momento ed in piena armonizzazione con le vigenti norme della privacy e del trattamenti dei dati tramite accessi privati.
Tuttavia ogni operatore è abilitato ad accedere ad ogni flusso utile al proprio lavoro, anche se il dato fosse relativo a una transazione occorsa il 14 Aprile 2011 (il giorno della nostra prima azione ufficiale). Tutto in Insieme è custodito e conservato, ciò al fine di dotare Insieme di una Memoria Vivente e per consentire ad ogni Utente di parlare o relazionarsi sempre con qualcuno che conosce tutta la sua storia. “Non lo so” non è una risposta possibile se è qualcosa che riguarda una interazione avuta da qualcuno con Insieme Benefit.
Ogni operatore accede a tutte le mail di cui necessita; non esistono in Insieme mail personali, ma solo per “funzione”; vige un sistema di assegnazione del lavoro tramite sistemi di etichettatura delle pratiche che vengono decisi dal singolo in base al carico di lavoro che ognuno reputa di avere. Le operatrici conoscono la missione, ossia “gestire con competenza e cura le richieste dei Soci nei migliori tempi consentiti”: all’ interno di queste linee si muovono in autonomia.
L’organizzazione interna dell’ Ufficio coinvolge tutti gli operatori, bisettimanalmente vengono organizzate riunioni autogestite in cui il personale dibatte sull'organizzazione del lavoro, le modalità di espletamento e le linee da seguire. Vengono auto-attribuiti compiti e verificate eventuali esigenze che necessitino di intervento, le questioni emerse nelle riunioni possono essere gestite in autonomia o, se il gruppo lo reputa, possono essere portate all’evidenza della Presidenza per ulteriore analisi e richiedere eventualmente interventi ulteriori.
In una situazione di incremento strutturale dei prezzi che avvicina l’inflazione al 9,5% annuo e in armonia con la missione sociale di Insieme Benefit che è quella di trovare vie meno impattanti per erogare servizi al sistema, il personale ha attuato una modalità di gestione del lavoro fluida, con presenza sica in ufficio di 4 giorni a settimana ognuno; questo, a fronte di nessun impatto negativo sulla produttività (visto la perfetta equivalenza delle dotazioni di ufficio e di casa per ogni operatrice), permette di ottenere diversi vantaggi tra i quali:
La possibilità delle operatrici di gestire il proprio lavoro in remoto deriva anche da un’attenta gestione delle turnazioni (anche essa fatta in piena autogestione) di presenza in modo da garantire servizi e aperture dell'Ufficio.
Non esiste sperequazione economica tra chi è bravo a vendere e chi a gestire, Insieme Benefit, per scelta etica non forza gli operatori alla vendita del singolo prodotto, ciò per garantire e ai Soci di trovarsi sempre ad avere a che fare con qualcuno che fornisce una libera e non interessata consulenza. Nessun operatore deriva il proprio reddito dalla “vendita” di un prodotto o dal raggiungimento dei Budget.
Ad ogni operatori sono affidate relazioni con specifici Soci in modo che il medesimo Socio/Cliente possa parlare sempre con l’operatore che lo “segue” e lo conosce e creare dei percorsi agevolati per la comunicazione. In questo modo il Socio non dovrà ribadire più volte le proprie esigenze o la storia di una pratica.
Mensilmente il gruppo delle operatrici si riunisce per determinare i risultati di performance del servizio, i dati tenuti in considerazione sono:
In base ai dati che risultano il gruppo può proporre soluzioni, idee e modalità variate di gestione del lavoro che vengono dibattute e poste in votazione
In Insieme Benefit è stato introdotto un indicatore che fa parte e deriva dalla filosofia che muove la nostra azione quotidiana, ossia il “tasso di risolutività e completezza delle risposte”, per spiegare in modo esaustivo la questione è utile osservare non solo la velocità con cui gli unici solitamente evadono le richieste e le pratiche e comunicano con l’esterno, ma soprattutto valutare QUANTO le risposte siano utili a delimitare, definire e risolvere la questione di cui si sta dibattendo.
Stante che spesso si tende a privilegiare la velocità di risposta (perché monitorabile dai livelli di controllo) rispetto alla accuratezza della risposta questo fa sì che sovente i feedback degli uffici non siano soddisfacenti per i Clienti e non definiscono e chiudano la questione o non ottemperano la richiesta non fornendo la soluzione o non dando una risposta chiara e definitiva.
In questo caso gli indicatori di performance rilevati sul servizio saranno positivi ma l’effetto reale sarà negativo. Questo modello di risposta ha la tendenza a generare due derive:
uno) L’Utente non si ritiene soddisfatto del feedback ricevuto perché evasivo, generico, non centrato e non risolutivo ma decide che non insisterà ulteriormente a porre la questione in quanto teme o sospetta che le ulteriori risposte non siano anch'esse risolutive. In questo caso l'ufficio non riceve più sollecitazione e riterrà gestita la questione ma nella realtà si sarà generato un sentiment negativo nei confronti dell’impresa e l’Utente peggiorerà la propria percezione del
fornitore.
Queste risposte vaghe e generiche generano popolazioni vagamente insoddisfatte che vivono sotto la linea della percezione dell’impresa e che peggiorano l’affezione degli Utenti al loro fornitore. La pratica viene chiusa come Evasa.
due) L’Utente non si ritiene soddisfatto e riscrive o richiama per avere esaudita pienamente la propria richiesta, e la questione diventa negativa per due elementi, il primo è che l’utente che sente necessità di riscrivere o richiamare per ottenere una risposta sarà frustrato perché la prima richiesta è andata inevasa e dovrà riproporla rielaborandola, il secondo elemento di negatività è che le operatrici d'ufficio si troveranno nuovamente dinnanzi una nuova richiesta a cui dovranno nalmente dare una risposta compiuta e più elaborata della precedente, questo rende nullo e vano tutto il lavoro fatto nel compilare la prima domanda e genera quindi frustrazione anche dall'operatore.
Occorre molta attenzione nell’elaborare risposte articolate e definitivamente esaustive all’Utente, in Insieme Benefit si pone attenzione acchè le risposte agli stimoli siano quindi SUFFICIENTEMENTE ELABORATE E AUTOCONCLUSIVE, ossia la risposta dell'ufficio deve sempre contenere le seguenti caratteristiche:
Questo modello di gestione ideale dei flussi è stato strutturato per due motivi, il primo organizzativo, per non generare flussi di scambi di dati senza informazione che saturano i sistemo, il secondo per fornire agli Utenti la certezza di avere un interlocutore che al bisogno risponderà sempre sul tema in maniera esaustiva. L’informazione è un elemento prezioso e in Insieme Benefit crediamo che essa debba trasmettersi ed essere trasmessa, e se in molti intermediari omologhi di Insieme i dati dati agli utenti sono scarsi, non esaustivi e mai funzionali ad attivare un’autopconsapevolezza e uno sviluppo della capacità di comprensione del tema, nella nostra Cooperativa crediamo che gli Utenti abbiano pieno diritto a conoscere tutto quanto attiene la liera dei servizi che eroghiamo, le modalità di accesso, gestione e di formazione dei contratti, anche se questi dati sono disfunzionali a una vendita commerciale.
Pur essendo una piccola cooperativa, in Insieme Benefit si dà la massima attenzione alla circolazione delle informazioni interne e per questo ogni operatrice riceve tutte le informazioni: non esistono circolari o informative che riguardino parti o gruppi di lavoratrici, tutto il personale accede a tutta la formazione e gli aggiornamenti tecnici in tempo reale. Questo è stato impostato per dare a ognuno le competenze utili a formare una propria autonoma professionalità non basata su una specifica funzione: sono predisposte riunioni tecniche quindicinali che servono a organizzare le competenze e fare il punto sulle circolari tecniche che vengono inviate a tutti (con richiesta di conferma di presa visione) ogni volta che ve ne sia necessità. Nel 2022 sono state inviate 28 circolari tecniche ed effettuate 18 riunioni tecniche che hanno riguardato tutto il personale.
Dal 2018 Insieme Benefit offre a tutti i dipendenti un piano Welfare discusso e concordato con ognuno che permette l’accesso ai servizi del portale Coop4Welfare (di cui Insieme Benefit è anche promotore).
Nel corso del 2022 Insieme Benefit, nell’ ambito delle attività di Welfare Aziendale e Territoriale è stata capofila dell’ azione di presentazione delle domande per il Bando “#Riparto” per il proprio personale aggregando anche altre Cooperative nella presentazione di progetti congiunti e comuni, il bando del Dipartimento delle Politiche per la Famiglia, mira al coinvolgimento del mondo delle imprese nel cambiamento operativo, ma soprattutto culturale, riguardante la partecipazione femminile al mercato del lavoro in armonia con le esigenze familiari e genitoriali come previsto dalla legge del 7 aprile 2022, n. 32, cd. “Family Act”, in accordo con gli obiettivi del PNRR . Il finanziamento dedicato dalla legge è pari a 50 milioni di euro ed Insieme e le altre Cooperative presentatrici che si sono avvalse dei servizi di progettazione e presentazione di Insieme Benefit sono risultate ammesse alla fase di valutazione finale che verrà conclusa entro l’autunno del 2023.
I progetti di welfare aziendale presentati all'interno dell'avviso presentano in particolare, il supporto all’assunzione del nuovo ruolo genitoriale in un’ottica di conciliazione della vita privata e lavorativa, ad esempio con
I progetti , per i quali il finanziamento statale può arrivare al 90 % dei costi, potranno, in caso di finanziamento, attuarsi per il personale già nel corso del 2023
Tutte le operatrici di Insieme Benefit beneficiano della possibilità di frequentare la vicina palestra dell’Associazione ASD Euro fitness durante le ore della pausa pranzo o serali; il costo è sostenuto all’interno del piano Welfare dalla stessa Insieme Benefit, inoltre per tutte le dipendenti è previsto un piano rimborsuale per le spese riguardanti l’asilo nido in cui incorrono le Famiglie. Nel 2022 non vi sono stati accessi opzionati per le spese di palestra da parte delle dipendenti (cosa influenzata dal fatto che nel recente passato ben tre Dipendenti hanno fruito della Maternità che ne ha diminuito la presenza in Sede) ma sono stati usufruiti Buoni Asilo da due Operatrici.
Insieme Benefit aderisce al sistema Liberex, un sistema di scambio basato sulla fiduciabilità in cui invece di denaro vengono scambiate unità equivalenti denominati Liberex. Ogni dipendente di Insieme ha un Conto Corrente in Liberex ove Insieme Benefit eroga un ammontare determinato ogni anno che può essere utilizzato dalle dipendenti per acquisti nel sistema o per il pagamento delle polizze assicurative di Insieme Benefit.
Insieme ha introdotto premi collettivi di performance collettivi, ossia i premi non vengono più erogati a singoli operatori in base a risultati specifici raggiunti ma sono premiati raggiungimento di Obiettivi di performance positivi non legati alla “vendita” o alla “produzione”, ma piuttosto alla Qualità del servizio percepita dagli Utenti o a risultati basati su indicatori qualitativi come velocità apertura sinistri, velocità di risposta delle mail e delle richieste WhatsApp degli Utenti, tasso di rinnovo delle polizze a scadenza e il tasso di risolutività ed esaustività della risposta data. Come è facilmente evincibile si tratta di premi che vengono dati in egual misura a tutti anche se la collaboratrice non si è occupata direttamente delle funzioni che hanno generato la premialità in busta paga.
La premialità è riconosciuta a tutte le operatrici in misura esattamente identica. Il concetto ideale e ideologico che muove questa prassi è fare si che ogni operatore sviluppi la massima collaboratività verso gli altri membri dell'Ufficio (e verso ogni portatore di interesse in genere) in quanto così facendo agevola il raggiungimento di obiettivi comuni che vanno a vantaggio di ognuno.
Dal 2019 al 2021 sono stati investiti oltre 21.900 euro in presidi per la sicurezza (circa 3.200 euro per singola operatrice) e fornisce gratuitamente ai dipendenti ogni strumento utile per la personale protezione (mascherine, gel disinfettanti, test rapidi). Ogni postazione lavoro è dotata di sovrastruttura di schermatura costruita su misura che isola completamente lo spazio dell’operatore rendendola una zona sicura. Nel 2022 il lavoro è proseguito aumentando la possibilità di lavoro a distanza aumentando i volumi e gli spazi di Ufficio a disposizione di ogni operatore del 35% generando maggior confortabilità e minore affollamento nelle zone di lavoro.
Insieme Benefit aderisce a Cooperazione Salute e paga per le proprie dipendenti un fondo sanitario integrativo che garantisce il rimborso dei Ticket oltre alla copertura di spese odontoiatriche e diagnostiche e di intervento. La scelta è ricaduta sul Fondo Azzurro di Cooperazione Salute/Campa, il più completo tra i piani disponibili per le Cooperative aderenti a Confcooperative; questo implica che attualmente i dipendenti e i familiari conviventi e figli minori godono di un trattamento di sanità integrativa paragonabile a quello dei quadri/dirigenti di impresa.
Le operatrici di Insieme percepiscono buoni pasto per un importo di 6 euro per giorno lavorativo che possono fruire all’interno dello stesso civico di Via Emilia Ovest 101 nella mensa aziendale posta al piano inferiore di Insieme. La riduzione delle giornate presenza negli uffici dovuta prima al Covid e poi alla riduzione attuata per abbassare gli effetti dell’inflazione e dei costi carburante non ha interrotto l’erogazione generando così un ulteriore vantaggio netto per le operatrici che si vedono erogare quindi lo stesso numero di buoni pasto anche a fronte di presenze fisiche diminuite del 20%. La scelta di continuare l’erogazione è stata fatta sull’evidenza di non depauperare il valore generato dal lavoro svolto presso la abitazione riconoscendo che esso ha la stessa efficacia ed efficienza del lavoro svolto in sede.
Insieme svolge all’interno dei propri uffici, già dal 2016, una raccolta differenziata tra Plastica, Carta, Cartone, Toner e Pile, a fine 2022 Via Emilia Ovest 101 è entrata nell’ area di gestione della raccolta differenziata curata da Hera che viene ora gestita da Insieme Benefit tramite bidoni ad accesso tramite tessera.
Dal 2016 Insieme Benefit utilizza per i propri uffici esclusivamente energia Certificata Verde ottenuta da fonti rinnovabili acquistata da Power Energia di cui Insieme è Socio
Dalla propria nascita Insieme Benefit ha sempre scelto di diminuire le stampe ove possibile, riducendo l’impatto delle stesse acquistando esclusivamente carta riciclata al 100% certificata. Stante il risparmio di circa 30.000 fogli anno derivante dalla scelta di inviare condizioni di polizza esclusivamente in formato digitale il costo aggiuntivo per risma (500 fogli) della carta utilizzata da Insieme (Burgo Repro A4 80gr RCiclo) si può quanti care in circa 2,50 euro a risma con un costo aggiuntivo derivante dalla scelta della carta riciclata di circa 2.700 euro annui. Il costo delle scelte.
Insieme Benefit è tra gli ideatori e gli avviatori del movimento delle Società Collaborative, l’associazione che promuove il fare impresa in modo collaborativo, “Collaborare” secondo i paradigmi dell’Associazione, della quale il Presidente di Insieme Antonio Fierro è Vice Presidente, è il paradigma centrale della nuova economia. Insieme, secondo i protocolli sviluppati dall’Associazione “Collaboriamo”, si impegna a sviluppare temi di rete e relazionalità, mutuo aiuto, co-progettazione, oltre all'inserimento di strumenti come il “Piano Prospettico Quinquennale” e gure che si facciano carico di rappresentare istituzionalmente le Generazioni Future al proprio interno.
Insieme è il promotore del Corso di Formazione per Promotore Esperto di Mutualità e Welfare - un processo di programmazione iniziato nel 2021 e concretato e concluso nel 2022 con il finanziamento da parte di Foncoop del percorso formativo - che porterà all’erogazione di 84 ore formative per tutti i dipendenti di Insieme e delle Cooperative partner al ne di quali care una nuova gura professionale, quella del “Promotore Esperto di Mutualità e Welfare”.
Ad oggi non è una figura riconosciuta e normata e non risponde a obblighi formativi minimi anche nella trattazione di temi centrali come il collocamento dei Fondi Sanitari Integrativi e il Welfare Aziendale; insieme a Enti di Certi cazione si è avviato quindi il percorso per certi care il processo di creazione di questa nuova figura professionale.
In Insieme la gestione degli accessi e delle uscite è gestita in autonomia e non soggetta ad autorizzazione, l’unico vincolo richiesto è la comunicazione a tutte le operatrici in modo che l'ufficio possa assestare i carichi e le risposte agli Utenti.
Obiettivi proposti nel documento Agenda Onu 2030:
Non possiamo ovviamente contribuire in egual misura ad ognuna delle azioni e per questo in Insieme Benefit abbiamo focalizzato l’attenzione su 4 macrotemi su cui basare la nostra attività da qui al 2030, in un percorso iniziato nel 2017.
11 - Città Sostenibili (Assicurazioni specialistiche per EV e impianti produzione rinnovabili)
12 - Consumo responsabile (Assicurazioni di Filiere Bio e trasporti EV)
7 - Energia Sostenibile (Ev, gruppi acquisto fotovoltaico, Vendita Energia Verde)
3 - Buona Salute e Benessere (Progetti Welfare interni/esterni e accesso alla salute tramite fondi mutuali)
Ogni azione interna e proposta verso il nostro mercato deve essere in armonia piena con i quattro punti sopra e contribuire al miglioramento o consolidamento di almeno un aspetto.
In Insieme Benefit il tempo con cui l’operatore rimane a parlare direttamente col cliente è del 30% superiore a quello delle Agenzie tradizionali e del 55% superiore ai call center (dati monitorati Dicembre 2021/Febbraio 2022 analizzando tempo medio durata telefonate e stazionamento singolo cliente su pratiche non afferenti i quietanzamenti).
Gli operatori scambiano mediamente il quadruplo di mail (media 4 Mail per il 87% delle pratiche complessivamente gestite dall’ agenzia, dati evinti dalle mail aziendali dicembre 2021 Agosto 2022) con ogni singolo cliente rispetto a quanto succede in Agenzia (media 2 per pratica sul 25% delle pratiche complessivamente gestite). La relazione è emotivamente onerosa ma per noi è fondamentale.
Insieme Benefit opera in partnership con i “Produttori” dei servizi per sviluppare sempre nuovi protocolli e normativi assicurativi per fare accedere i propri gruppi quali cati di Utenti, riuniti attorno a speci che esigenze a tari e dedicate (Utenti di veicoli elettrici, Gruppi d’acquisto Fotovoltaico o impianti di accumulo, Filiere Agricole Cooperative, Associati Confagricoltura, Associati Confcooperative, Dipendenti di Cooperative Sociali, Affiliati a Cral Aziendali, Soci ecc)
Insieme Benefit, già dalla propria costituzione, gestisce la trasmissione di informazioni relative a polizze, sinistri, pagamenti e scadenze in forma telematica tracciabile verificabile per l’utente.
I flussi sensibili, oltre essere tracciati, sono, dal 2020, agganciati a tecnologia Blockchain (servizio in modo che la traccia del rilascio delle informazioni sia oltre che datata anche producibile come prova di valore). In questo modo l’utente ha la tranquillità che le informazioni che gli vengono fornite siano tracciabili, recuperabili anche a distanza di tempo e veritiere. Questo processo inoltre agevola anche nel reperimento della storia del Cliente in quanto ogni operatore che riceve la richiesta di contatto può visionare tutti gli scambi intercorsi con lo stesso dal primo contatto in poi.
Dal Dicembre 2020 le mail afferenti la gestione dei sinistri inviate da Insieme vengono gestite tramite Safe Creative che genera una copia agganciata alla Blockchain della comunicazione dando data certa e prova dell’ invio.
In Insieme Benefit tutta la documentazione non necessaria o che è possibile non stampare viene inviata digitalmente. Anche in caso di contatto fisico col cliente e utente che si rechi presso l’Agenzia l’invio documentale avviene in modalità telematica.
Dal 2014 in poi la prima pagina delle polizze di Insieme Benefit viene stampata in carta ottenuta da cacca di elefante, una scelta valoriale importante che aiuta una cooperativa di Donne Thailandesi che producono artigianalmente la carta, aiuta gli elefanti che si vedono riconosciuti il proprio stato di esseri liberi in natura (la cacca viene raccolta manualmente in campo aperto) e divengono i migliori alleati delle popolazioni locali in quanto la loro cacca produce reddito per le famiglie.
Il progetto si è evoluto negli anni fino a convincere il governo Thailandese a dichiarare la zona di produzione della Carta di Cacca Parco Nazionale Protetto: un successo cui nel nostro piccolo vogliamo contribuire acquistando ogni anno la dotazione necessaria per le stampe dei nostri documenti.
In ossequio alle scelte di diminuire l’impatto ambientale le polizze di Insieme vengono (solo se necessario) stampate, quando sono consegnate al Socio non sono inserite in sgargianti packaging, buste non recuperabili, Cartonati ed altro: la polizza di Insieme Benefit è “povera”, nuda, una attestazione di un patto stipulato che ha una valenza importante che però non si concreta nell’apparire, nell’immagine e nel colore che attira. Ricordiamo che i documenti sono sempre inviati via mail e rimangono recuperabili per l’utente in ogni momento.
A fine 2021 e nella prima parte del 2022 Insieme Benefit è stato partner di Onyvà Coop Sociale nel progetto Digitarelles, un progetto che ha come scopo quello di agevolare gli utenti non esperti e anziani all’uso della tecnologia fornendo assistenza diretta e personale anche con presenza all’interno di strutture ad alta frequentazione di persone anziane o a bassa alfabetizzazione tecnologica.
Insieme Benefit persegue l'obiettivo di sviluppare relazioni di lungo periodo, eque, franche e stabili. Abbiamo il massimo interesse a generare reti in cui il rapporto sia diretto, in cui la remunerazione risulti equa e coerente. Insieme vuole essere di supporto alle comunità economica locale e non attiva relazioni predatorie volte a massimizzare l’utilità a discapito della reciproca sostenibilità e comprensione, ove ne abbia la possibilità Insieme tende a privilegiare fornitori che siano Cooperative Sociali, Comunità Casa Famiglia.
Dalla nostra nascita (occorsa nell’Aprile 2011) Insieme Benefit si è dotata di un codice Etico che non è mai cambiato ed è parte del DNA del nostro “fare impresa”. I temi inseriti nel nostro codice etico hanno rappresentato una innovazione dirompente nel sistema distributivo delle polizze assicurative, la nascita di un soggetto nuovo, ibrido, posseduto completamente dall’Utenza, nel quale il personale dipendente sia altamente qualificato ma non tragga alcun reddito diretto dalla vendita di prodotti assicurativi. Insieme è stato il primo soggetto a livello nazionale a introdurre il concetto della remunerazione della rete commerciale completamente scollegato con le performance di volume ma parametrato esclusivamente a indicatori di qualità (come il grado di soddisfazione dei Soci e i tassi di fedeltà dei Soci): questo ha significato per Insieme Bene t rinunciare ad ogni forma di incentivazione diretta su campagne commerciali proposte da Compagnie e la non attuazione di alcuna azione di vendita “push” sul proprio portafoglio, sostituite da campagne di aumento della consapevolezza riguardo alla cultura assicurativa.
In Insieme Benefit tutti sono tenuti a dichiarare il proprio impegno. Nel lontano 2016 abbiamo introdotto una Carta dei Valori Condivisi che chiunque voglia rapportarsi con la nostra Cooperativa è tenuto a sottoscrivere: questo documento è fondamentale perché si pone l’obiettivo di portare a conoscenza dei Soci, Dipendenti, Collettività dei territori su cui operiamo e ogni altro portatore di interesse che sia in relazione con noi, il nostro modo di operare e di pensare, in sostanza l'approccio di Insieme. Il nostro impegno da questo momento è quello di presentare il report a cadenza annuale. I valori e i concetti che cerchiamo di trasmettere sono la nostra missione e la nostra vocazione ed ogni Dipendente, Socio e Membro del Consiglio di Amministrazione si impegna a sottoscrivere una “Carta dei Valori condivisi” (Allegato 1) in cui dichiara di volersi attenere ai principi fondanti della nostra cooperativa, normati a Statuto, condivisi ed evidenziati tramite la “Carta”. Dal 1° Gennaio 2019 tutti i nuovi ingressi di Soci in Insieme devono obbligatoriamente rati care la Carta dei Valori.
Insieme Benefit ha sposato il concetto della piena tracciabilità dei flussi finanziari, in ottemperanza alla norma vigente e superando la stessa con l’implementazione di sistemi di massima tutela e tracciabilità dei flussi finanziari.
Insieme promuove attivamente i pagamenti tramite sistemi digitali e tracciabili e tende a sfavorire attivamente i pagamenti in contanti e assegno. Il modello Insieme ha portato attualmente a gestire l’89% del volume intermediato interamente in Bonifici e pagamenti con Carte di credito: questo ha l’e etto di rendere visibile ogni flusso in ingresso e uscita dalla cooperativa a massima tutela dei Soci e di tutti i portatori d’interesse.
Il modello è volto anche a evitare le posizioni di rendita che possono svilupparsi in situazioni in cui collaborazioni esterne o intermediari ritardino o eludano le rimesse in pregiudizio dell'impresa, degli assicurati e dei Soci stessi. Per il 2026 Insieme ha intenzione di completare la transazione avvicinando i flussi intermediati tramite flussi tracciabili digitali al 100% e lasciando esclusivamente a casi particolari e previa autorizzazione specifica le transazioni in assegno e contante.
Scegliamo Soci e Fornitori che condividano i nostri stessi valori, per questo dal 2018 è stato predisposto un documento che viene proposto a tutti i Soci e ai Fornitori all’atto del primo contatto nel quale sono esplicati i valori fondanti sui quali si basa Insieme Benefit. Per divenire Soci o Fornitori chiediamo sempre che questo documento venga ratificato (Ved.Allegato 1).
Dal 2019 Insieme, è entrato nel progetto Sinergika di Dolomiti Energia grazie al quale ogni contratto Luce&Gas determina un contributo di Dolomiti Energia a una Cooperativa del territorio che è stata segnalata da Insieme e Confcooperative Modena: nel progetto è stata coinvolta come beneficiaria la Cooperativa Sociale InTandem Soc. Coop., che si occupa di gestione del tempo libero per la disabilità. Il Progetto entra nel 2022 nel suo terzo anno compito ed ora ha oltre 890 Utenti in fornitura e un indotto per la cooperativa di oltre 15.000 euro per il periodo del progetto.
In Insieme Benefit già dal 2013 abbiamo rinunciato al mercato massivo e abbiamo individuato le aree con cui ci interessava operare. Insieme Benefit lavora a “mercato chiuso” servendo esclusivamente Collettività Coese e Omogenee di individui che abbiano esigenze similari (Dipendenti di una singola azienda, Volontari di un’associazione, acquirenti di Auto elettriche). Così facendo Insieme opera su un mercato che esclude circa l’80% del mercato generale delle Assicurazioni e si concentra sul restante 20%. Facciamo meno, ma cerchiamo di farlo Bene e operiamo solo con chi amiamo dialogare.
Una intuizione di Insieme Benefit è stata quella di operare in modo diverso dalle imprese “etiche tradizionali”, le imprese “etiche tradizionali” redigono liste di “esclusi” dal possibile rapporto (Banche Armate, Gioco d’azzardo ecc), Insieme redige liste di “inclusi”, cioè imprese con cui vuole lavorare e si concentra esclusivamente su queste ultime (Volontari di Associazioni , Partecipanti a gruppi d’acquisto di Beni virtuosi, Dipendenti e familiari di una impresa Socia ecc) Tutto ciò permette a Insieme di fornire soluzioni mirate e di curare il dialogo attivando i propri sistemi di Rete operando a mercato Chiuso.
Sosteniamo i fornitori Cooperativi e la Cooperazione Sociale, prediligendo il rapporto con entità di questo tipo ogni volta che sia possibile, abbiamo attenzione anche alla localizzazione dei fornitori al ne di scegliere partner che siano vicini nel territorio, anche per i rapporti Bancari Insieme Benefit sceglie di operare con banche del territorio e nello speci co con Emilbanca, la Banca di credito cooperativo del nostro territorio e BPER, Banca con sede nel medesimo Comune/Provincia di Insieme Benefit.
La priorità di Insieme Benefit è quella di ridurre i rapporti con gli intermediari dialogando direttamente con i “produttori” dei servizi, ciò vale sia per quello che Insieme colloca sul mercato che per quello che acquista per se stessa e per perpetrare la propria attività.
Economie di rapporto, filiere semplificate. La Filiera corte rende più semplice l’equa prezzatura dei servizi collocati ai Soci ma anche la giusta remunerazione del personale dipendente, le liere sono maggiormente tracciabili e più difficilmente filtrabili da soggetti non graditi o non monitorabili.
Insieme Benefit opera senza avvalersi di intermediari nella distribuzione, non paga provvigioni a venditori a percentuale e non ha Subagenzie di libera professione che operano per suo conto. Insieme distribuisce tramite convenzioni dirette con Associazioni, Cooperative , Imprese e in generale Gruppi di persone omogenee per interesse e territorio (utenti di veicoli elettrici, Gruppo di Agricoltori su filiere Bio ecc).
Tutti gli operatori che parlano con i clienti hanno:
In Insieme Benefit la polizza o il servizio viene collocato solo se fa il bene dell’Utente.
Insieme nel 2018 ha cambiato tutta l’impostazione delle spedizioni dei documenti aziendali rinunciando alla stampa di tutto quello che non fosse indispensabile, limitandolo a fogli di carta riciclata e cacca di elefante e scegliendo il fornitore GLS, il primo a introdurre in Europa le flotte di veicoli elettrici per le consegne di prossimità nei capoluoghi, questo al ne di abbattere al massimo l’impatto di CO2.
Insieme Benefit non condivide e non promuove la pratica di eliminare garanzie indispensabili dalle polizze per abbassare il prezzo con ni di penetrazione di mercato; tutte le polizze di Insieme prevedono Guida libera, Rinuncia alla Rivalsa e altre garanzie considerate fondamentali. Insieme Bene t non compete sul prezzo quando questo va a detrimento delle garanzie prestate all‘Utenza.
Insieme Benefit è sempre vicino a chi vuole replicare il proprio modello sui territori e fornisce gratuitamente e a richiesta consulenze sui modelli adottati, le tipologie di attività e l’approccio ai mercati del sistema Cooperativo. insieme si è fatto portatore presso Confcooperative Nazionale della richiesta di un progetto Nazionale per lo sviluppo e la nascita di nuova Cooperazione di Utenza che sarà attivato nel corso del 2023 e sviluppato nel 2024.
L’obiettivo di Insieme Benefit è quello di divenire un'impresa e una collettività sempre più collaborativa e aperta, sviluppare nuovi accordi di libera collaborazione, potenziare le convenzioni con le collettività, attivare nuove Reti Sociali e potenziare le Reti già esistenti nel nostro sistema.
Sviluppare progetti congiunti sempre più efficaci con:
Vi sono diverse iniziative che hanno riverbero sui Soci e attestano la specificità di Insieme; essendo una Cooperativa di Utenti il rapporto col Socio è primario e stante che Insieme si muove su un modello distributivo “Chiuso” verso collettività speci che e ben identificate e profilate come:
Insieme correda l’adesione a Socio della Cooperativa ai seguenti vantaggi aggiuntivi:
Inoltre tutti i Soci accedono alla rete di esercizi convenzionati di Coop4welfare in collaborazione con Fitel Emilia Romagna che permette ai Soci di accedere gratuitamente a scontistiche dal 5% al 15% su oltre 3000 esercizi di varie tipologie che vanno dai servizi medici, assistenziali, vendita, servizi consulenziali.
In aggiunta a quanto sopra è stato siglato un accordo con A.N.C.IMP (Associazione nazionale consulenti d’impresa) che prevede l’accesso gratuito di tutti i Soci di Insieme al portale Deskimpresa, il portale permette ai Soci di formulare quesiti su temi come Diritto Civile e Penale, Temi Fiscalità, contrattualistica assicurativa e bancaria, contratti di utenza direttamente a professionisti del settore ricevendo risposta scritta o telefonica gratuita. Il portale è una iniziativa di Utilità Sociale e senza finalità di Lucro.
Utilizziamo un modello di distribuzione delle polizze capillare e innovativo per il mercato italiano: non lavoriamo infatti con il classico modello distributivo assicurativo fatto di punti vendita e “venditori provvigionati”, ma operiamo esclusivamente con personale dipendente con reddito scollegato dalle vendite prodotte, ciò al ne di garantire al Socio di trovarsi sempre di fronte una persona che non mutua il proprio reddito dalla vendita di un prodotto, ma può permettersi di effettuare una pura consulenza.
Nell’ ambito della politica Welfare volta ad agevolare il lavoro flessibile da casa sono state raddoppiate tutte le postazioni lavoro in modo da permettere a tutto il personale di operare dalla propria abitazione in maniera stabile e sono state attuate turnazioni (in essere dal febbraio 2021 ad oggi) auto organizzate dai Dipendenti e si è operato per rendere flessibile l’orario e permettere la migliore conciliazione del tempo tra Famiglia e Lavoro per ammortizzare la diminuzione dei servizi di base (Scuola, Asili, Trasporti etc).
La particolarità del modello distributivo di Insieme Benefit risiede nel fatto che il personale della Cooperativa opera solamente all'interno delle imprese Socie, delle Associazioni Amiche e dei Gruppi di Utenti aggregati attorno ad idee forti e valorialmente alte.
Insieme Benefit sviluppa meno dell’ 1% dei propri incassi presso l’Ufficio di Sede, al contrario ha sviluppato un modello di presenza dell’operatore iscritto al RUI presso la struttura della Collettività servita; questo valorizza il rapporto con l’Impresa Socia (che spesso per erogare il servizio usa affiancare all’operatore di Insieme Benefit anche del personale proprio interno). Questo affiancamento di fatto contribuisce spesso a creare nuove competenze nei dipendenti della struttura Socia, cosa che può sfociare anche in una nuova professionalità, riqualificando in molti casi gure il cui ruolo aveva subito un rimansionamento causato dalla mancanza di lavoro, o da cambiamenti organizzativi.
Ci poniamo l’obiettivo di trasformarci in un modello aperto, clonabile e gemmabile, a disposizione di tutti i gruppi di Utenti omogenei e organizzati che lo vogliano condividere e sviluppare, creando nuove Cooperative di Utenza nell'intermediazione assicurativa.
Vogliamo riportare in alto i concetti e i valori primevi del “fare mutua”, dell'aggregarsi e del “fare rete”. Siamo al servizio delle collettività in cui persone con idee forti e principi condivisi gettino i semi per la creazione di vere economie di comunità.
Per fare questo abbiamo creato progetti “collaterali” che hanno l’ambizione di promuovere il messaggio di Insieme e sviluppare nuove aree di collaborazioni basate sulla condivisione, la collaborazione e il “ben fare” dell’impresa.
Perdura l’attività di supporto alla Associazione Collaboriamo che promuove il tema delle “Società Collaborativa SC” nel mondo delle società di Capitali
"Società Collaborativa SC” è un modello volto alla promozione di un nuovo tipo di impresa che riesca a trarre dalle S.r.l. la velocità di esecuzione e l'attrattività del modello per gli investitori e dalle Cooperative il valore del “collaborare attivamente” co-partecipando con una fortissima focalizzazione sui temi di Governance e Intergenerazionalità.
Condividiamo le informazioni economico- finanziarie mettendole a disposizione di tutti i dipendenti e spesso dibattendo in riunioni interne in cui il personale viene messo al corrente dell’andamento della Cooperativa. Abbiamo inoltre una procedura che consente a tutti i dipendenti che ne facciano richiesta motivata di accedere ai dati finanziari dell'impresa.
E’ stata istituita nel corso del 2019 un “Comitato Welfare” dei dipendenti che si occupa di sviluppare proposte da formulare all’azienda per il miglioramento del Welfare Aziendale per i Dipendenti e di tenere aggiornati i lavoratori sui servizi e le opportunità offerte dal Piano Welfare Aziendale. Nel 2022 il Comitato (del quale fanno parte tutti i dipendenti e presieduto da un dipendente a turno) si è riunito 3 volte e ha prodotto un documento di richieste di servizi Welfare che è stato sottoscritto e condiviso da Insieme Benefit.
Nel 2018 è stato stipulato un accordo triennale rinnovato per il triennio 21/23 tra Impresa e Lavoratori per la redazione di un “Piano Welfare” in base al quale tutti i lavoratori beneficiano di servizi di welfare aziendale. Alcuni dei servizi attivati e fruiti sono: il rimborso delle spese di utilizzo del servizio pubblico, la palestra, i contributi per l'asilo nido e la scolarità, i contributi per la formazione personale e l'ottenimento di titoli di studio e quali che personali anche non attinenti il settore di appartenenza di Insieme.
Un’altra scelta che abbiamo fatto è quella di non avvalerci di contratti dirigente e quadro: in Insieme vi sono solamente impiegati, anche al vertice della liera di controllo della Società. Il rapporto tra l'inquadramento impiegatizio di base e la remunerazione maggiore è 1 a 1,65.
Non esistendo da noi manager o dirigenti con inquadramenti specifici e i bonus sono estesi in egual misura e per egual valore a tutti i dipendenti. Non esiste una regola proporzionale basata sulle remunerazioni ed ognuno gode del medesimo ammontare di valore di benefit, a qualunque livello.
Sottolineiamo inoltre che sin dalla nostra nascita abbiamo voluto essere coerenti, differenziandosi rispetto agli attori della distribuzione assicurativa in Italia, avvalendosi esclusivamente di personale dipendente e decidendo, per cui, di non operare con venditori a partita Iva. Questa scelta di non attivare forme di collaborazione a costo variabile (provvigione) è economicamente penalizzante perché aumenta la quota di costo sso del lavoro ma è fondamentale per garantire al Socio che la remunerazione di qualsiasi interlocutore di Insieme è completamente slegata dal collocamento delle polizze.
Nell’ Ottobre 2018 in seno a Confcooperative Modena (ora Terre d’Emilia) nasce il progetto Coop4welfare, iniziativa che opera nell’ambito del welfare aziendale per formare una rete di imprese che possano essere soggetti attivi nella produzione ed erogazione di servizi e per supportare le realtà associate nella realizzazione di piani di welfare articolati ed efficaci.
Attualmente il progetto (dotato di un sito specifico www.coop4welfare.it) vede la partnership con Valyouness (gruppo CIRFOD) e si sviluppa tramite azioni coordinate con il partner.
La cooperativa garantisce l'accesso ai lavoratori a tutta la formazione professionale necessaria e anche a quella facoltativa. Inoltre è concesso ai lavoratori effettuare corsi su temi di interesse non direttamente attinenti l'attività anche in orario lavorativo. Nel corso del 2022, ogni dipendente ha svolto almeno 30 ore di formazione in ambito Assicurativo ed è stato organizzato un percorso formativo interno dal titolo "Welfare aziendale e scalità: competenze per aumentare la competitività", volto ad approfondire il trattamento fiscale degli strumenti del welfare aziendale. I Dipendenti hanno inoltre libero accesso in orario lavorativo ai database di 4 books per l’aggiornamento personale e professionale. Oltre a ciò tutti i dipendenti di Insieme possono accedere gratuitamente alla Piattaforma Katanga per la formazione commerciale e di specializzazione per pratiche e tematiche Web e Social.
Come impresa con meno di 11 dipendenti non abbiamo alcun “comitato” formale in tema di sicurezza sul lavoro. Il funzionario preposto alla sicurezza è il Presidente della Cooperativa che ha svolto tutti i corsi necessari ed il rischio lavorativo degli u icio dell'intermediazione assicurativa è considerato dalla norma come “Basso”.
Insieme Benefit è una Società senza scopo di profitto, il nostro stato di Cooperativa in forma Benefit lo attesta.
Utilizziamo una parte del nostro fatturato per azioni a ricaduta positiva sul territorio, finanziamo la creazione di reti di convenzionamento all’interno dei circuiti Coop4Welfare, promuoviamo le “Società Collaborative”. Proponiamo ai nostri dipendenti corsi per lo sviluppo personale, non strettamente legati alle competenze lavorative e predisponiamo borse di studio per lavoratori che desiderino proseguire il percorso istituzionale di studi, migliorando le proprie qualifiche, anche in materie non direttamente attinenti al lavoro.
Aderiamo al circuito Liberex e permettiamo di regolare polizze anche con compensazione non monetaria in Liberex. Collaboriamo con i fornitori che adottino pratiche interne virtuose, sia verso l'ambiente che verso il sociale, privilegiando infatti le Cooperative sociali. Oltre il 70% dei nostri fornitori sono realtà del territorio con meno di 20 dipendenti.
Siamo attivi su iniziative a ricaduta sociale che vengono svolte da Associazioni Terze ( Class Onlus, Anteas ) con il patrocinio e l'intervento diretto, non solo economico, ma talvolta organizzativo. Abbiamo attivato vari protocolli di collaborazione e intesa con Associazioni che si muovono su terreni da noi condivisi, come la promozione della mobilità sostenibile, i gruppi di acquisto per veicoli elettrici e il fotovoltaico domestico, il commercio equo solidale.
Tra le entità Associative con le quali collaboriamo vi è Class Onlus (promozione della mobilità sostenibile), Croce Blu di vari territori, Confcooperative Modena, Confimprese Modena.
Attualmente non incentiviamo in modo diretto la partecipazione dei dipendenti a giornate di servizio sociale o volontariato al di fuori degli orari di lavoro, questo per il fatto che il personale di Insieme Benefit è massimamente femminile e la scelta è stata di potenziare le politiche di gestione dei tempi lavoro/famiglia e comunque lasciare la decisione ad ognuno. Il nostro modello prevede che le iniziative sociali vengano gestite in orario lavorativo con contributi diretti e ore/lavoro verso le attività di Associazioni amiche.
Nell'elenco dei nostri fornitori sono presenti diverse Cooperative Sociali dei territori Modena Reggio Emilia e Bologna, di Tipo A e B. Nelle Cooperative Sociali di Tipo B è presente una quota di lavoro fornito da personale “svantaggiato” mentre nella cooperazione di tipo A vi sono componenti del lavoro femminili molto rilevanti e maggioritarie. Sono inoltre presenti nella compagnia sociale le Associazioni Sindacali Confcooperative Modena, Confartigianato Ferrara, Confimprese Modena, Confagricoltura Modena, Anteas.
Perdura oggi, il progetto “Cacca di Elefante” iniziato nel 2018 per la stampa delle nostre polizze su carta ottenuta tramite lavorazioni artigianali in Sri Lanka e Thailandia, da lavoratori che operano presso il proprio domicilio, ingaggiati con certi cati che rispettano i protocolli del commercio equo e per i quali sono versati e certi cati tutti i contributi (vedi PooPooPaper). Il progetto ha previsto l’utilizzo di oltre 50.000 fogli (nel corso del triennio 2021-2023) provenienti da Chiang Mai Poopoopaper Park-Thailandia. Attualmente il progetto prosegue.
Insieme Benefit privilegia i rapporti con le Banche di credito cooperativo e le Banche Popolari e non intrattiene rapporti con banche in forma di Società per Azioni. La nostra banca di riferimento è EmilBanca, una Banca di Credito Cooperativo con sede a Bologna (40 km da Modena) che opera nelle provincie di Modena, Reggio Emilia, Bologna.
Non forniamo servizi e non assicuriamo pratiche di utilizzo di armi e caccia in genere, imprese sanzionate per inottemperanza nell'osservanza dei diritti dei lavoratori, imprese sanzionate per comportamenti non ritenuti virtuosi nell’ambito della elusione o evasione fiscale, imprese e entità che a insindacabile giudizio di Insieme operino con modalità ed in settori che generino ricadute ed impatti altamente negativi sulla collettività umane ed ambiente.
Da ottobre 2016 ci siamo fatti portatori del messaggio della sostenibilità energetica divenendo gruppo di acquisto per l'energia elettrica. Da giugno 2017 l'unica energia che promuoviamo proviene da fonti esclusivamente rinnovabili. Attualmente circa 120 Soci aziende e 150 privati acquistano energia per tramite nostro. Incoraggiamo i nostri Soci ad acquistare per nostro conto energia verde prodotta da fonti rinnovabili e abbiamo un collega che si occupa di effettuare consulenze energetiche presso le aziende Socie.
Tutti gli strumenti connessi alla rete (computer, stampanti, schermi, ecc) sono impostati sulla funzione Energy Saver e Standby per i periodi di non utilizzo. Il riscaldamento/raffrescamento uffici è temporizzato e limitato solamente agli orari di presenza del personale. Utilizziamo sin dalla nostra nascita esclusivamente carta riciclata per la stampa delle polizze ed energia rinnovabile su tutti i nostri punti. Possiamo così calcolare che abbiamo risparmiato oltre 11 milioni di fogli (circa 19.000 risme di carta) per un totale reale di 117 alberi, che sono tuttora viventi. A questo possiamo aggiungere il consumo annuale elettrico di Insieme di 5300 Kw in energia certi cata rinnovabile con un risparmio calcolato di CO2 di circa 3000 kg/anno. Stiamo lavorando ad un progetto (già attivato) per passare alla stampa delle polizze su carta proveniente da filiere solidali, derivata in via esclusiva da fonti minerali e di deiezioni animali (carta senza carta che non utilizza in alcun modo derivati della lavorazione di legno). Nel 2022 sono stati stampati circa 1000 documenti su detta carta (in linea con il 2021) e il numero incrementerà non appena il costo unitario degli stessi si renderà accettabile. Attualmente Insieme garantisce una quota di utilizzo di “carta non carta” del 1% (97% è invece carta riciclata): l'obiettivo è quello di arrivare al 3% entro il primo semestre del 2025.
Insieme Benefit rimborsa integralmente le spese dell'abbonamento ai mezzi pubblici per gli spostamenti casa-lavoro a tutti i dipendenti che reputino di sottoscrivere. Incentiviamo gli spostamenti lavorativi in treno invece che in auto. E’ incentivato l’utilizzo dei Webinar e degli incontri virtuali al fine di ridurre al minimo i movimenti non indispensabili pur mantenendo la piena operatività aziendale. Nel corso del 2022 sono stati organizzati oltre 98 Meeting virtuali per un risparmio circa di 11.000 Km di spostamenti e trasferte
I PORTATORI DI INTERESSE
Il consiglio di Amministrazione di Insieme Benefit è volutamente ampio - 9 persone - ed espressione delle “anime” che ci costituiscono e che convivono al nostro interno, al fine di creare un laboratorio in cui entità, che solitamente non hanno modo di parlarsi, si possano confrontare e deliberare per il bene comune. Vi sono rappresentanti di Onlus del mondo della sostenibilità, Cooperazione sociale, Associazioni Agricole ed attività connesse all'agricoltura, lavoratori di Insieme e Associazioni di rappresentanza delle Cooperative.
Al fine di rafforzare la nostra azione nel campo della sostenibilità e di meglio comunicare ciò che facciamo ai nostri Soci e a tutti i portatori di interesse abbiamo creato una Associazione, “SB Friend Rete APS”, l’Associazione degli Amici delle Società Bene t, che ha come scopo quello di creare percorsi utili a promulgare e fare conoscere i principi e i modi di operare delle Società Benefit e aggregare le Reti di coloro che “popolano” le imprese associate. E’ un’associazione cui abbiamo dato vita nel 2018, iniziando nel 2019 ad operare prendendo una vita propria avulsa dalla stessa cooperativa e che oggi inizia ad associare portatori di interessi provenienti da mondi anche lontani da quelli di Insieme Benefit.
Nel 2020 la struttura associativa si è rafforzata con la collaborazione con FITEL Emilia Romagna, la Associazione dei CRAL Aziendali unitaria di Cgil Cisl e Uil. Nello stesso anno inoltre SB Friend rete ha aperto il proprio canale Social Facebook e LinkedIn aggregando oltre 450 imprese Utenti, le comunicazioni istituzionali SBFriend Rete hanno raggiunto oltre 5000 imprese.
Essendo una Cooperativa a proprietà di usa, tra i nostri Soci gurano diverse Organizzazioni attive nel promuovere la sostenibilità ambientale, la mobilità sostenibile, gruppi di acquisto di veicoli elettrici e ibridi, gruppi d'acquisto per fotovoltaico, Associazioni e cooperative attive per la promozione delle filiere Bio ed altre entità attive a vario titolo nel campo della sostenibilità Sociale ed Ambientale. Proponendoci come “Fornitore di servizi Sostenibili per le reti sociali” poniamo una grande attenzione alla creazione di un “ lo rosso”, una rete tra Soci di cui la cooperativa si fa promotrice. La nostra azione si esplica anzitutto tramite il principio della cooptazione, per il quale ogni Socio deve appartenere ad una liera controllata e validata e deve necessariamente avere almeno un “Socio presentatore” che ne diventi idealmente il “garante morale” riguardo le dinamiche di azione ed i comportamenti all'interno della Cooperativa.
Inoltre, tramite i nostri protocolli, impegniamo i Soci su determinati valori ed inseriamo le imprese socie all'interno di un circuito degli “Amici delle Società Benefit” (SBFriend Rete), che ha come obiettivo quello di ra orzare la rete tra i Soci, mettendoli in contatto agevolando gli scambi economici (e non) nel sistema e sviluppare una rete di convenzioni efficaci utilizzabili dai Soci.
Dal 2020 Insieme Benefit promuove tra i propri Associati un modello unico nel suo genere per lo sviluppo dei valori delle Società a impatto sociale positivo sviluppando un nuovo modo di fare Impresa perfettamente armonizzato con la normativa vigente che permette la trasformazione (o la costituzione) di Società di capitale Srl (che mantengono dunque la attrattività per gli investitori e per figure imprenditoriali che vogliano tutelare capitali e potere accedendo a forme di dividendo o rivalutazione delle quote) introducendo il vincolo del voto capitario (la tipologia di voto in uso nelle cooperative che permette la condivisione massima delle scelte e degli indirizzi di gestione tra i Soci). Lo scopo di Insieme è avviare un'azione importante per promuovere la costituzione (o la trasformazione per Srl già esistenti) di Società Collaborative SC inserendo quindi sempre più nel “fare impresa” elementi di Condivisione e Partecipazione per tutte le parti attive che contribuiscono al suo funzionamento e al successo quotidiano dell’Azienda.
Nel corso del 2021 è stata nalmente costituita in forma di APS la Associazione Collaboriamo che ha come scopo quello di promuovere il modello Società Collaborative alle imprese costituende accompagnandole con consulenze, consigli e accesso a pareri e informazioni alla creazione di questo nuovo tipo di impresa virtuosa.
Insieme Benefit attualmente promuove, a fianco dei servizi Welfare e Assicurativi, adesioni a Fondi Sanitari Integrativi Mutuali Volontari e partecipa ai tavoli regionali di Confcooperative per i Servizi Mutualistici. Nel corso del 2020 sono state messe in opera iniziative volte a potenziare la presenza di Insieme nel settore della Sanità Integrativa e avviate relazioni dirette con Mutue fornitrici al ne di sviluppare prodotti mutuali che saranno collocati a marchio Insieme Benefit.
Nel 2018 abbiamo attivato il progetto “Carta della condivisione dei Valori” che implica la sottoscrizione da parte dei fornitori di un protocollo sui comportamenti verso i portatori di interesse. Tra i fornitori privilegiamo le Cooperative sociali con alta incidenza di personale svantaggiato. Alcune parti della gestione documentale sono date in appalto a Cooperative sociali che utilizzano personale svantaggiato ad alto potenziale; i servizi di pulizia sono gestiti da Cooperative sociali, il materiale promozionale e le forniture di ufficio appaltate a una Casa Famiglia. Attualmente tra i 59 Fornitori di servizi e prodotti di Insieme attivi, 22 sono Cooperative. Per la distribuzione di prodotti Insieme non si avvale di personale provvigionato né di intermediari a cottimo, sono privilegiate le Cooperative di Utenza o le Associazioni mosse da modalità e intenti simili a Insieme. Tra i distributori di prodotti convenzionati con Insieme vi sono 3 Cooperative di utenza, 2 Associazioni, 1 Onlus e 2 Gruppi di Acquisto. Nel corso del 2021 del 2021 è stato attivato un processo di sottoscrizione on line della “Carta dei Valori Condivisi” alla quale è richiesto ai fornitori di aderire obbligatoriamente per rimanere in tale veste in Insieme.
Pur operando nei settori dell’intermediazione assicurativa, del Welfare Aziendale e della distribuzione di Energia, non ci riteniamo assicuratori “puri”, Azienda di Welfare o “venditori di Energia”, ma prima di tutto Cooperatori. Il nostro personale solitamente entra alla prima esperienza lavorativa per poi accompagnarci su percorsi pluriennali. Valutiamo come titolo di merito la provenienza dai corsi di formazione per inoccupati, e di prassi non assumiamo personale formato “sottraendolo” ai concorrenti ma ci occupiamo di formare interamente ed in proprio il lavoratore no a fargli raggiungere competenze complesse difficilmente reperibili sul mercato. La scelta di non assumere personale “Senior” è dettata dalla volontà di sviluppare uno stile di approccio unico per le reti sociali ed implica un notevole investimento da parte nostra per formare il lavoratore, accompagnandolo in un percorso pluriennale.
L’orizzonte di carriera tendenzialmente è “a vita” ed implica l'ingresso in Cooperativa da giovani e l'uscita all'età della pensione. La nostra politica di remunerazione non vede nessun dipendente (a nessun livello) inquadrato come quadro o dirigente, al fine di garantire la massima efficienza del sistema e la massima trasparenza verso i Soci. La politica dei “bonus” viene proposta in Consiglio di Amministrazione dai rappresentanti degli utenti, dopo la discussione del bilancio e l'emergere dell'utile. Sono così gli Utenti a definire se nell'anno i dipendenti avranno maturato bonus e di quale importo ed essi saranno parametrati non all'utile o alla crescita, ma dall'attinenza delle risposte e dei servizi percepiti dalle collettività socie di Insieme.
Attualmente in Insieme operano 7 Dipendenti: 6 sono Donne, si contano 2 contratti part-time e tutti godono della possibilità di operare in Smart Working.
Utilizziamo energia prodotta con fonti rinnovabili
Riconoscimento Best For The World 2019 per la definizione generale
della mission, l'etica, la responsabilità e la trasparenza