Gatto sordo? I gatti possono diventare sordi o nascere in una condizione che li porta alla sordità come ad esempio un gatto bianco con gli occhi azzurri. Non è vero però che i gatti sordi non possano avere una vita serena. I gatti sordi non dovrebbero avere problemi in una famiglia che gli vuole bene.
Gatto sordo? I gatti in salute sentono molto meglio degli umani e i gatti giovani meglio di quelli anziani. Hanno un udito che funziona a frequenze più elevate. I gatti possono sentire fino a circa 79 KHz. Le persone sentono solo onde sonore fino a 20kHz. Il gatto sente suoni un intervallo di 10,5 ottave che sono frequenze più ampie rispetto a quasi tutti gli altri mammiferi.
Riescono a sentire anche il verso delle loro prede come i roditori. Invecchiando il gatto perde la sensibilità alle vibrazioni. E’ così per tutti gli animali domestici. E’ come accade anche negli esseri umani.
Infezioni croniche dell’orecchio e altre malattie o lesioni possono anche causare perdita dell’udito. Lo stesso può avvenire se il gatto è stato esposto a forti rumori. I gatti che non possono dire al padrone che non sentono bene riescono a compensare con l’uso degli altri sensi.
Non sentendo può accadere che miagolino con voce alta guardare di più il padrone per cercare di interpretarlo. Può sentire meglio le correnti d’aria e le vibrazioni. Da una corrente d’aria può capire che hai aperto una porta e sei con lui.
L’orologio interno del gatto dirà quando è il momento di chiedere cibo al padrone. Tutti questi comportamenti potrebbero non farti notare subito la sua condizione.
Se sospetti che il tuo gatto sia sordo prova a fare qualche test di sordità prima di contattare il veterinario.
Raccogli articoli come:
Carta
Chiavi
Carta stagnola
Scatola di cartone
Con questi materiali fai dei rumori senza farti vedere. Fai diversi suoni per testare frequenze alte e basse. Se ignora il tutto può essere che sia sordo. Il tuo veterinario può confermare con una procedura di risposta evocata uditivo del tronco uditivo del cervello (BAER).
Si può comunicare con un gatto sordo. Usa gli altri sensi come la vista e il tatto. I gatti in questa condizione soprattutto imparano a rispondere i segni che puoi fare con la mano o a un puntatore laser o ad una luce che si spegne e si accende. Associare il segnale ad esempio al cibo può essere d’aiuto per il gatto.
Puoi usare anche un fischietto per cani se il tuo gatto ha ancora un residuo di udito. Le vibrazioni a bassa frequenza possono essere ancora sentite dal tuo gatto. Un collare vibrante può essere un modo per attirare l’attenzione del tuo gatto. E’ un modo per chiamarlo. Un ciondolo attaccato al collare potrebbe fare in modo che tu lo possa trovare quando scompare.
Non è prudente fare uscire di casa un gatto sordo. Non sentono cani che abbaiano, clacson o persone che urlano: “Attento!” Crea un’arricchimento ambientale vicino ad una finestra dal quale può guardare fuori.
Gatto sordo? L’ipoacusia nel gatto anziano è una patologia naturale che non può essere arrestata. Invece le infezioni batteriche gli acari delle orecchie o altri problemi si possono risolvere con l’aiuto del veterinario. Non trattare queste condizioni porta alla sordità del tuo gatto.
Leggi anche: Come pulire le orecchie del gatto